Compressori a Vite

Motocompressori Atlas Copco

Compressori d'aria di piccole dimensioni che non superano mai i 750 kg  conformi allo standard Stage V. I motocompressori Atlas Copco Serie 8 offrono un basso consumo di combustibile, tempi di manutenzione ridotti e ottima resistenza in tutte le condizioni atmosferiche. La cofanatura HardHat è l'alloggiamento per compressori più resistente di Atlas Copco. Motori diesel quattro cilindri Kubota, raffreddati ad acqua. Portate da 2.000 a 5.000 Lt/min e pressioni da 7 a 12 bar

Motocompressori Atlas Copco

Motocompressori Atlas Copco di medie dimensioni, efficienti, flessibili e trainabili, adatti a tutti i lavori di costruzione. Ogni unità di questa gamma combina un elevato utilizzo con un basso costo di proprietà e un basso consumo di carburante in conformità allo Stage V. Grazie alla tecnologia PACE di Atlas Copco, è possibile definire elettronicamente la pressione nel controller, mentre la macchina regola il flusso. Portate da 5.000 a 24.000 Lt/min e pressioni da 7 a 14 bar

Motocompressori Atlas Copco

Motocompressori Atlas Copco di grandi dimensioni in grado di soddisfare l'esigenze di volumi elevati di aria a media pressione. Motori Scania conformi allo Stage V. Ideali per  operazioni di perforazione, estrazione, perforazione di pozzi d'acqua poco profondi, foratura profonda e la pulizia di gasdotti di grande diametro. Portate da 20.000 a 30.000 Lt/min e pressioni da 7 a 14 bar

Motocompressori Atlas Copco

La gamma DrillAir di Atlas Copco dedicata alla perforazione offre l'armonia perfetta tra pressione e flusso e consente di controllare tutti questi parametri, risparmiando combustibile. Con il DrillAir Y35 è possibile perforare fino a 500 metri al giorno consumando meno di 2,2 litri di carburante per metro perforato. Grazie al telaio di soli 4,1 mt in un camion entra sia il compressore che l'attrezzatura.  Portate da 20.000 a 45.000 Lt/min e pressioni da 12 a 35 bar

Motocompressori Atlas Copco

I compressori Twinair di Atlas Copco sono la soluzione ideale per piattaforme petrolifere offshore. Sono un pacchetto di due compressori a vite rotativi a iniezione di olio, alimentati da due motori diesel a sei cilindri con intercooler e turbocompressore raffreddati a liquido. Possono essere utilizzati in combinazione o separatamente l'uno dall'altro, aumentando la versatilità. Offriamo 2 modelli: un Twinair singolo stadio da 12 bar e un doppio stadio da 25 bar.  Portate da 40.000 a 63.000 Lt/min e pressioni da 12 a 30 bar

Compressori Atlas Copco Elettrici

I compressori E-Air di Atlas Copco sono ideali se si dispone di una fonte di alimentazione elettrica poiché fanno risparmiare denaro utilizzando energia elettrica invece del gasolio. Assenza di emissioni, motori efficienti e robusti, bassi livelli di rumore.  La versione E-Air VSD di Atlas Copco offre prestazioni, efficienza energetica e versatilità grazie ai motori a velocità variabile che permettono di regolare i giri del motore in funzione della richiesta d'aria richiesta nelle lavorazioni. Portate da 3.700 a 25.000 Lt/min e pressioni da 5 a 13 bar

Compressori Fini Micro

Compressori rotativi a vite a iniezione d'olio, di facile utilizzo, con trasmissione a cinghia e potenze da 2,2 a 5,5KW

Compressori Fini Plus

Compressori rotativi a vite a iniezione d'olio, con trasmissione a cinghia e potenze da 7,5 a 75 kW

Compressori Fini Cube Sd

Compressori rotativi a vite coassiali senza ingranaggi: tutta la potenza del motore elettrico viene trasferita al gruppo vite con la massima efficienza e affidabilità di funzionamento

Compressori Fini K-Max

I continui investimenti in innovazione tecnica e di prodotto hanno permesso a Fini di ampliare l’offerta nel settore industriale con la gamma K-MAX con potenze da 5,5 fino a 90 kW: compressori rotativi a vite con trasmissione diretta e ad ingranaggi, controllori elettronici ETIV di ultima generazione e motori IE3 "Premium Efficiency"

Compressori Fini Tera

I compressori rotativi a vite lubrificati TERA SD, a trasmissione diretta, con potenze da 75 fino a 250 kW, sono la risposta ideale alle esigenze di aria compressa dell’industria moderna

Compressori Kaeser benzina

Il più piccolo tra i compressori Mobilair è disponibile in tre versioni (M13 - M15 - M17) e offre un ampio ventaglio di applicazioni. La versione a 15 bar è ideale per la posa senza scavo dei cavi in fibra ottica o per eseguire test di tenuta. Portate da 750 a 1.600 Lt/min e pressioni da 7 a 15 bar

Compressori Kaeser Mobilair

L'efficiente gruppo vite Kaeser con profilo Sigma e basse velocità di rotazione è alla base dell'eccellente "performance". Il gruppo vite è collegato direttamente e senza perdite di trasmissione al motore diesel quattro cilindri Kubota, raffreddato ad acqua.  Portate da 2.000 a 5.600 Lt/min e pressioni da 7 a 14 bar

Compressori Kaeser Mobilair

I motocompressori MOBILAIR di questa serie sono dei veri e propri talenti a tutto tondo: differenti valori di pressione massima, a richiesta generatori sincroni e/o unità di trattamento dell'aria compressa calibrano le macchine perfettamente alle loro rispettive mansioni. Portate da 7.000 a 11.500 Lt/min e pressioni da 7 a 14 bar

Compressori Kaeser Mobilair

L'agevole fruibilità degli innovativi sistemi di gestione SIGMA CONTROL SMART e SIGMA CONTROL MOBIL, grazie anche all’ottimale armonizzazione tra motore e compressore, produce un notevole risparmio di carburante in questi motocompressori con portate da 10.500 a 34.000 Lt/min e pressioni da 7 a 14 bar

Compressori Kaeser Mobilair

La nostra ammiraglia, il compressore M500-2, combina i vantaggi di un motocompressore a vite oil-free a due stadi con quelli di un compressore mobile: massima quantità e qualità di aria compressa con la massima flessibilità.

  • Radiatore finale di serie
  • Fleet Management con GPS di serie
  • Equipaggiamento per raffinerie (di serie) – inclusi parascintille, valvola Chalwyn e telaio antinquinamento
  • Compressori Kaeser E-Power

    Le qualità dei nuovi motocompressori M 27E, M 31E ed M 50E spiccano dovunque sia disponibile un'alimentazione elettrica. Il silenzioso motore elettrico costituisce il biglietto d'ingresso alle zone a basso impatto acustico e ambientale. Grazie a queste macchine con motore a emissione zero, le applicazioni all'interno di edifici o in galleria non spaventano più.
    I modelli stazionari M 250E ed M 255E sono progettati per l'installazione permanente all'esterno, ma si rivelano molto efficaci anche per i frequenti cambi di ubicazione.